Login: allarme deepfake, Reynor campione del mondo, meme all’asta

Questa settimana a Login partiamo dalla comparsa, su TikTok, di una perfetta imitazione di Tom Cruise. Un “deepfake”, come si dice in gergo, che ha richiesto settimane di lavoro per sembrare quasi perfetta, ma grazie a una tecnologia ormai sempre più a portata di clic, come racconta Matteo Flora, imprenditore ed esperto di digitale. E poi, vi raccontiamo l’importanza della vittoria di Reynor, al secolo Riccardo Romiti, 18enne italiano che ha vinto il titolo mondiale di Starcraft II, videogioco di strategia spesso equiparato, per complessità, agli scacchi. Un titolo strappato all’egemonia dei sudcoreani come racconta Simone Trimarchi, giocatore, commentatore e manager di eSport. Torniamo poi sul tema delle aste di arte digitale a mezzo blockchain: ora in vendita finiscono anche i meme e i tweet, come il primo mai pubblicato, quello di Jack Dorsey. Ma come si può mettere la firma su qualcosa che per natura è replicabile e modificabile? In chiusura, il test di un computer pieghevole, a metà tra tablet e laptop, un dispositivo trasformabile in grado di adattarsi a ogni necessità. Che in tempi di pandemia non può certo far male.

Login: l’Australia e il rischio “splinternet”, smartphone usa e getta, il fenomeno Valheim

Questa settimana a Login partiamo dal caso Australia, dove sia Google che Facebook hanno trovato accordi con gli editori locali, dopo l’ok a una legge che obbliga le piattaforme a pagare per i contenuti giornalistici. Chi ha vinto davvero? E quanto è reale il rischio di una “splinternet”, una rete con regole diverse a seconda dei singoli paesi? Ne parliamo con Carola Frediana, giornalista, scrittrice ed autrice della newsletter “Guerre di Rete”. Cambiando tema, vi raccontiamo di Dispo, un’app che ricalcando l’esperienza delle vecchie macchinette usa e getta punta a cambiare il nostro rapporto frenetico, e ormai fin troppo standardizzato, con le immagini digitali. Parliamo poi di Bitcoin, un’economia virtuale con effetti reali sull’ambiente ma anche sul mercato dei chip, visto che per “estrarli” servono schede grafiche che normalmente sarebbero destinate ad altri usi. In chiusura, con Lorenzo Fantoni, giornalista e a capo della community di N3rdcore.it, passiamo in rassegna le motivazioni del successo di Valheim, ennesima moda del momento che in pochi giorni macina numeri da record e che rischia, altrettanto velocemente, di scomparire, così come altri prima di lui.

Login: pasticciaccio Australia, Christie’s e la cryptoarte, gaming in Iran e 35 anni di Zelda


Cultura digitale con la nostra rubrica Login. Questa settimana con Dario Marchetti seguiamo lo scontro tra Facebook e governo australiano su una legge che costringerebbe i colossi a pagare gli editori per i link agli articoli, vi raccontiamo della prima asta di un’opera d’arte digitale di Christie’s, di come i videogiochi stiano conquistando l’Iran e dei 35 anni di una celebre saga videoludica

Login: l’inarrestabile Clubhouse, gli “obsoleti” moderatori social, un fondo pubblico per videogiochi

Questa settimana a Login discutiamo con Andrea Nepori, giornalista per La Stampa, HD Blog e il Foglio, del successo apparentemente inarrestabile di Clubhouse: è destinato a durare? E se si, a che prezzo per noi utenti? E poi ancora social, con un’intervista a Jacopo Franchi, autore di un libro sulla vita e il duro lavoro, spesso sconosciuto, dei moderatori di contenuti online, in teoria destinati a essere rimpiazzati dall’IA, nella pratica ancora fondamentali per tutte le piattaforme. Nel frattempo negli Stati Uniti una proposta di legge immagina intere cittadine costruite e gestite in toto da grandi aziende hi-tech, una sorta di utopia capitalistica che in realtà sembra rifarsi a certi episodi dell’800. In chiusura, l’arrivo del decreto attuativo per il First Playable Fund, un fondo pubblico da 4 milioni di euro per sostenere lo sviluppo di videogiochi made in Italy: un piccolo passo se raffrontato al resto del mondo, ma un salto gigantesco per un paese come il nostro, dove questo settore non ha mai visto un vero sostegno da parte dello Stato, come racconta Adriano Bizzoco di IIDEA, l’associazione italiana degli editori e sviluppatori di videogame

Login: Bezos dopo Bezos, sostiene Floridi, ma quali giochi in streaming?


 
Questa settimana a Login discutiamo con Luca Tremolada, giornalista del Sole 24 Ore, dei possibili percorsi di vita per Jeff Bezos, fondatore di Amazon che dopo 27 anni lascia il timone del colosso digitale. In occasione del Safer Internet Day, con Stefano Epifani, presidente del Digital Transformation Institute, esaminiamo i rischi dell’utilizzo di intelligenza artificiale e identità digitale per verificare l’età degli utenti. E ancora: intervista al professor Luciano Floridi, luminare di etica digitale che da Oxford tornerà in Italia per lavorare all’Università di Bologna. In chiusura, dopo un altro passo falso di Stadia, servizio di videogiochi in streaming targato Google, con Francesco Fossetti di Everyeye.it cerchiamo di capire dove sta andando questo mercato

Login: Reddit contro Wall Street, febbre da Clubhouse, nerd alla moda

Questa settimana a Login partiamo dal fenomeno Wall Street Beets, una community di Reddit che ha dichiarato guerra ai grandi fondi di speculazione, un fenomeno di finanza “dal basso” che ribalta le regole del trading, ormai democratizzato dalle tante app per smartphone. E poi, il fenomeno social di Clubhouse, un nuovo mondo virtuale fatto di conversazioni vocali che punta a cambiare il modo di stare insieme online. Social e minori: è davvero possibile controllare l’età di chi si iscrive? Ne parliamo con Stefano Quintarelli e Arturo di Corinto. In chiusura moda per nerd: i videogiocatori ormai sono influencer anche in termini di stile, con linee di indumenti pensate apposta per il loro stile di vita.

Login: chi ha paura di TikTok, cyclette e cybersicurezza, a tutto cringe

Questa settimana con Dario Marchetti parliamo del caso TikTok, finito nuovamente sotto i riflettori dopo il caso della bambina morta a Palermo. Il provvedimento del Garante della Privacy può essere efficace? Il controllo spetta solo alle piattaforme o anche le famiglie devono fare la loro parte? Risponde Simone Cosimi, giornalista e autore di libri dedicati ai problemi dell’adolescenza online. E poi, niente cybercyclette per Joe Biden, che nella Casa Bianca non potrà portare oggetti smart per evitare rischi di hackeraggio. Ma è un problema che riguarda tutti, come ci ricorda Pierluigi Paganini, membro dell’Enisa, l’agenzia europea per la cybersicurezza. E poi a tutto cringe, parola che dalla Rete è ormai parte del linguaggio italiano, lo certifica anche l’Accademia della Crusca. In chiusura, parliamo di videogiochi next-gen col nuovo Resident Evil: Village, in arrivo a maggio, e la sopresa di The Medium, esclusiva Xbox e PC che vuole cambiare le regole del genere.

Login: Whatsapp e privacy, social “vietati” tra Gab e Parler, i trend dal CES 2021

Questa settimana parliamo di privacy. Anzi, del modo in cui parliamo di privacy, come dimostra il polverone sollevato dall’ultimo aggiornamento di Whatsapp: urlare al lupo o chiedere più chiarezza, come sottolinea Gianfranco Giardina, direttore di Dday.it? E ancora, la situazione social dopo il ban di Apple, Google e Amazon verso Parler. Che ora vede la concorrenza di Gab, social conservatore già bandito anni fa per aver ospitato i post di un terrorista antisemita. E ancora, quali trend emergono da questa edizione digitale del CES, insieme a Bruno Ruffilli, editor di tecnologia de La Stampa. In chiusura, il curioso caso di Cyberpunk 2077, un gioco che è quasi un asset di stato per la Polonia, che ora con un’agenzia governativa vigilerà su come e quanto gli sviluppatori riusciranno a mettere mano agli errori saltati fuori al lancio del gioco.

Login: social post-Trump, il caso Jack Ma, le novità dal CES 2021

Con Login ogni martedì esploriamo il mondo della cultura digitale. Questa settimana, col contributo del sociologo Giovanni Boccia Artieri cerchiamo di immaginare come cambieranno i social dopo il bando più o meno definitivo di Donald Trump. Con Simone Pieranni del Manifesto, esperto di Cina, ripercorriamo il caso di Jack Ma, fondatore di Alibaba “scomparso” dopo un contrasto col governo. Da Las Vegas, seppur in forma virtuale, arrivano le tendenze hi-tech del Consumer Electronics Show, mentre da Bologna arriva una sentenza storica, che ha definito “discriminatorio” un algoritmo che gestiva il lavoro dei rider.