Fatta eccezione per quei geniacci della Insomniac, che dopo aver fatto un capolavoro con Spider-Man ora ci riprovano con Wolverine, non è che i videogiochi a tema Marvel fossero proprio riuscitissimi. Come conferma anche il disastro degli Avengers targati Square Enix, distrutti da un modello di mercato, quello dei “games as a service”, che ha affondato persino la corazzata videoludica dei supereroi più famosi del globo. Ora Square Enix ci riprova, con un modello esattamente opposto, a giocatore singolo e più lineare che mai, dedicato a quei buontemponi dei Guardiani della Galassia. L’abbiamo provato per voi.
Monthly Archives: ottobre 2021
Login: zombie e dittatori
Due titoli che rischiano di essere un “more of the same” ma che riservano più di una sorpresa: dalle avventure esotiche ed esplosive di Far Cry 6, che questa volta conta anche sul volto e la voce del leggendario Giancarlo Esposito, all’apocalisse zombie di Back 4 Blood, che espande il gameplay di Left 4 Dead con un sistema di carte che lo avvicina a uno sparatutto roguelike.
Login: Apple M1 Pro e Max, l’invasione degli ultrachip
Si fa sempre più aspra la battaglia tra i produttori di chip, in particolare per Intel, da quando Apple ha abbandonato i loro processori per passare agli M1, prodotti internamente. E di cui è stata appena lanciata la linea dedicata ai professionisti. Vediamo in Login, con Dario Marchetti
Login: Metroid Dread, il ritorno di Samus Aran
Dieci anni lontana dalle scene, se non si conta qualche remake. Dieci anni per riprendersi dal tonfo di un titolo che, nella speranza di dare più spessore al personaggio, si è tramutato in una debacle. Parliamo di Samus Aran, cacciatrice di taglie e di fatto prima eroina del mondo videoludico, da quel debutto nel 1986 in Metroid e la sconvolgente (per l’epoca) rivelazione che sotto l’armatura c’era una donna. Da allora, in oltre 35 anni, questa serie giapponese ha conquistato successi su successi, con un pubblico di culto che ha tenuto vivo l’interesse nonostante le vendite inferiori rispetto ad altre mascotte, come Super Mario e Zelda. Oggi, con Metroid Dread, la saga ritorna sui suoi passi con un mix di classicità e innovazione, rimettendo Samus al centro della scena in attesa di quel Metroid Prime 4 atteso da anni e del quale, tra rinvii, cancellazioni e ripartenze, ad oggi abbiamo solo una schermata del titolo.
Login: la lista nera di Facebook
Una lista nera, anzi, nerissima, con dentro migliaia di nomi tra organizzazioni e individui che Facebook ritiene pericolosi e da censurare: terroristi, criminalità organizzata, gruppi d’odio ed estremisti di ogni tipo, tra cui anche gruppi neofascisti italiani. Divisi in tre livelli d’allarme, Facebook ha messo in piedi un sistema per evitare la proliferazione di contenuti pericolosi, creando però di fatto un sistema allineato al punto di vista americano, soprattutto quello della Casa Bianca, e che rischia di creare, tra censure e lassismi, discriminazioni per utenti in molte parti del mondo.
Login: 10 anni senza Steve Jobs
Dieci anni senza Steve Jobs, l’uomo che nel bene e nel male ha ridefinito il concetto di tecnologia per le masse, trasformandola da qualcosa di complesso e grigio in oggetto di culto e di design, ora elegante ora colorato, facile da usare anche per i meno esperti. Dieci anni in cui la sua azienda, la Apple, sotto la guida di Tim Cook, ha sbaragliato ogni record diventando la prima al mondo. Dieci anni in cui però è mancata la sorpresa, la visione, quel “one more thing” che per Steve Jobs era la capacità di anticipare i desideri del mercato e delle persone, costruendo prodotti così sorprendenti da sembrare a volte magici.
Login: a volte ritornano, anzi, risorgono
In questa puntata di Login vediamo alcune delle ultime uscite in campo videoludico. A partire da Diablo 2 Resurrection, una remaster del gioco che nell’anno duemila definì un’era. E poi Sable, un po’ videogame un po’ opera d’arte, fortemente ispirato dalle opere del fumettista francese Moebius e improntato all’esplorazione, favorendo i puzzle al posto del combattimento. In chiusura, l’arrivo su PS5 del capolavoro di Hideo Kojima, Death Stranding, grazie alla Director’s Cut, che aggiorna il comparto grafico e aggiunge decine di contenuti inediti, tra missioni, equipaggiamento e persino una modalità corse