Come ogni settimana Login ci porta nel mondo della cultura digitale. Questo martedì parliamo delle conseguenze dell’acquisto di MGM da parte di Amazon, dei brand tecnologici che dopo la pandemia puntano sui negozi fisici, degli scontri tra piattaforme social e governi in India, Russia e Cina e del rapporto annuale sul pubblico degli eSport in Italia
Dogecoin e i suoi fratelli, fenomenologia del metaverso, giornalisti robot, la leggenda di Mass Effect
Come ogni martedì con Dario Marchetti parliamo di cultura digitale nella nostra rubrica Login. Questa settimana parliamo di criptovalute, con il dietrofront di Elon Musk sui bitcoin, di metaversi che uniscono marketing e videogiochi, di robot che fanno i giornalisti e del ritorno di una grande saga di fantascienza videoludica
Login: Apple vs Epic, tag e privacy, il ritorno di Trump, a scuola di videogiochi con Nintendo
Come ogni martedì, con Login parliamo di cultura digitale. Questa settimana partiamo dallo scontro legale tra Apple ed Epic, dissidio nato sulla percentuale che Cupertino prende da ogni acquisto sul suo store e che l’azienda di Fortnite ritiene ingiusto. E ancora, con l’arrivo degli AirTag di Apple e gli SmarTag di Samsung c’è anche un rischio privacy: ecco cosa stanno facendo in merito questi colossi. C’è anche il ritorno online di Donald Trump: dopo i bandi confermati da Facebook e Twitter, l’ex presidente apre una sua piattaforma che però somiglia a un blog dei primi anni duemila. In chiusura, una novità firmata Nintendo per imparare come programmare videogiochi senza alcuna conoscenza informatica.
Login: Apple vs Facebook, streaming casuale, browser virtuali e Resident Evil Village
Come ogni martedì, parliamo di cultura digitale con la nostra rubrica Login. Questa settimana Dario Marchetti ci racconta dello scontro tra Apple e Facebook sul tema della privacy, delle novità che riguardano lo streaming, di un software per navigare su internet più velocemente e del nuovo capitolo della saga videoludica di Resident Evil
Login: Apple M1 pigliatutto, Mark Zuckerberg Audiosocial Club, hacker vs hacker, eterno Returnal
Come ogni martedì, parliamo di cultura digitale con la nostra rubrica Login. Questa settimana Dario Marchetti ci racconta delle strategie di Apple nel mercato dei computer, della lotta formato audio tra piattaforme social, di una guerra tra hacker e di un videogioco tra horror e fantascienza che mostra i muscoli della nuova generazione di console.
Login: Coinbase va a Wall Street, 15 anni di Spotify, la follia di Nier Replicant 1.22
Cultura digitale, con la nostra rubrica Login. Questa settimana con Dario Marchetti parliamo del debutto in borsa delle criptovalute di Coinbase, dei 15 anni di Spotify e di come quest’app ha cambiato il mondo della musica, di un prototipo di spada laser, quella di Guerre Stellari, a cui la Disney sta lavorando e di Nier Replicant 1.22, una nuova versione di un videogioco giapponese uscito dieci anni fa e che oggi ha conquistato anche il pubblico occidentale.
Login: addio ai telefoni LG, chiude Yahoo Answers, l’horror italiano di Saturnalia
Come ogni martedì, Login ci porta nel mondo della cultura digitale. Questa settimana parliamo dell’addio di LG al settore smartphone, della chiusura di Yahoo Answers, del futuro del formato audio-social inventato da Clubhouse e di Saturnalia, un videogioco horror italiano ambientato in Sardegna
Login: l’affare Discord, guerre di marketing (e chip), videogiochi e pellicole
Questa settimana a Login partiamo dall’interesse di Microsoft per Discord, app di chat (e non solo) amatissima dai giovani e dai videogiocatori. Un affare potenziale da 10 miliardi di dollari, che aiuterebbe Microsoft a competere con Google e Amazon sul terreno delle community della generazione Z. E ancora, guerra di marketing e chip tra Intel e Apple: oltre ad aver soffiato alla Mela l’attore protagonista di alcune celeberrime pubblicità che miravano a sminuire i PC, Intel punta a produrre chip anche per altri, per evitare lo straripare dell’architettura ARM, che Apple usa per i suoi processori Silicon. Che anno è stato il 2020 per il mercato italiano dei videogiochi? I dati di IIDEA, l’associazione italiana di settore, riservano non poche sorprese, dettate soprattutto dalla pandemia. E ancora videogiochi, anzi, film a loro ispirati: nel 2021 arriveranno serie tv e pellicole per Resident Evil, Mortal Kombat e Monster Hunter, che su Switch è appena approdato con un nuovo capitolo.
Login: sostiene Snyder, streaming e CO2, videogiochi di coppia
Come ogni settimana Login apre una finestra sul mondo della cultura digitale. In questa puntata partiamo dalla Snyder Cut di Justice League, versione riveduta e corretta del travagliato film uscito nel 2017, e chiesta a gran voce dai fan proprio attraverso i social, arrivando poi a convincere gli studios. Una dinamica che rischia di creare pericolosi precedenti, come ci racconta il critico cinematografico Gabriele Niola. Vi siete mai chiesti quanto inquina un film in streaming? Ora un nuovo protocollo realizzato dall’Università di Bristol promette di fare luce sul tema degli effetti sull’ambiente del consumo digitale. Abbiamo poi intervistato Josef Fares, game designer fuori dal comune, sul suo ultimo videogioco, It Takes Two, che fa della collaborazione, del dialogo e del confronto un punto centrale della sua narrazione e giocabilità. Temi che in tempi di pandemia e distanziamento sociale sono ancora più importanti. In chiusura, facciamo il punto su Fortnite, ormai un leviatano crossmediale in grado di divorare ogni ambito della cultura pop presente, passata e futura.
Login: se l’Internet va a fuoco, 4 anni di “BBC Dad”, l’audiocassetta vive
Questa settimana a Login partiamo dall’incidente avvenuto a Strasburgo nel data center di OVH, incidente che ha mandato in tilt migliaia di siti web in Europa e non solo. Un evento che ci ricorda come Internet non sia un concetto impalpabile, ma un’infrastruttura con le sue debolezze e i suoi interessi geopolitici. E compie 4 anni la gaffe di “BBC Dad”, al secolo Robert Kelly, analista che 4 anni fa fu interrotto dall’ingresso dei figli durante un collegamento televisivo. Un video che ha anticipato la nostra ai vita ai tempi della pandemia, ormai mediata dalle videochiamate, lo smart working e la didattica a distanza, col confine tra vita privata e pubblica ormai ridotto al nulla. Parliamo anche di musica, con la morte di Lou Ottens, l’ingegnere papà dell’audiocassetta: un formato che ha anticipato, con la portabilità e la possibilità di creare compilation fai-da-te, la musica digitale di oggi, fatta di streaming e playlist. In chiusura, coi dati di Sensemakers, andiamo a vedere come la pandemia ha cambiato il settore del consumo audiovisivo, dominato dalle smart tv che sono di fatto i nuovi focolari di molte famiglie italiane.